HOMEPAGE
>
News
>
TORINO FRINGE FESTIVAL PRESENTA ASPETTANDO L’ONDA DAL 6 AL 10 MAGGIO 2017 TORINO
Torino News
TORINO, 02 May 2017
Teatro TORINO FRINGE FESTIVAL presenta Aspettando l’onda dal 6 al 10 maggio 2017 Torino
anteprima della quinta edizione

Sabato 6 maggio alle ore 16 con la Grande Parata di Apertura prende il via l’anteprima della quinta edizione del Torino Fringe Festival con “Aspettando l’onda”, eventi dal 6 al 10 maggio in attesa dell’inizio vero e proprio del Festival.
Il Torino Fringe Festival si svilupperà dall’11 al 21 maggio 2017 in diversi luoghi della città, proponendo dieci giorni di invasioni teatrali con spettacoli dal vivo e arti performative, eventi speciali, workshop ed incontri che nel mese di maggio invadono completamente la città con il teatro.
Il Torino Fringe Festival è una manifestazione teatrale di respiro nazionale che vuole garantire agli artisti partecipanti una piena visibilità per favorirne la circuitazione nazionale ed internazionale.
ASPETTANDO L’ONDA – NOVITA’
Eventi dal 6 al 10 maggio ASPETTANDO IL TORINO FRINGE FESTIVAL
SONO 5 GLI APPUNTAMENTI PRE-FESTIVAL “ASPETTANDO L’ONDA”:
SABATO 6 MAGGIO grande parata di apertura con ritrovo alle ore 16,00 in Piazzetta Reale, partenza alle ore 17 e via con la parata passando per Piazza Carignano, Via Po per arrivare in Piazza Vittorio. Tanta musica e danze con Tangonauti e l'allegra brigata di Feel Good Swing, una delle realtà di punta del panorama swing torinese, le portentose Dynamite, con sorprendenti evoluzioni di cheerleading. Tutta la musica in movimento è a cura della Filarmonica di Moncalieri e degli 88 Folli. Sfila in parata il Club Majorettes Torino Centro.
DOMENICA 7 MAGGIO “Il Fringe ti manda fuori” con due appuntamenti da non perdere, fuori dal centro della città. Spettacoli a cura di Cirko Vertigo per Living Circus, uno al Parco Le Serre di Grugliasco, ed uno al Castello di Rivoli.
LUNEDI 8 MAGGIO alle ore 21,00 al Teatro Astra spettacolo “La lettera” dell’artista internazionale PAOLO NANI.
MARTEDI 9 MAGGIO Ore 19,30 Aperitivo nel foyer del Caffè della Caduta con concerto lirico. Alle ore 21 Speciale Gran Varietà della Caduta al Caffè della Caduta.
MERCOLEDI 10 MAGGIO alle ore 18,00 il Torino Fringe Festival incontra narrazioni jazz alla Stazione di Torino Porta Nuova.
SABATO 6 MAGGIO
GRANDE PARATA DI APERTURA PER LE VIE DELLA CITTÀ
L’ONDA E’ IN ARRIVO # LASCIATITRAVOLGERE
Una sorprendente, pazza, colorata, chiassosa, musicale sfilata per le vie della Città, per presentare il Torino Fringe Festival a chi ancora non lo conosce e per festeggiare alla grande l’inizio della quinta edizione.
Quest’anno è come un’onda, è in arrivo, lasciati travolgere, prendi il costume e unisciti a noi!
Ritrovo alle ore 16:00 in Piazzetta Reale in compagnia di Best Flow con una performance audiovisiva e coreografica basata sulla cultura artistica giovanile contemporanea nella quale si esibiscono i migliori partecipanti delle competizioni Best Flow 2016 e 2017.
Partenza alle 17:00 diretti verso il monumento a Emanuele Filiberto Duca D’Aosta, si passa da Piazza Carignano e si prosegue ballando e suonando sotto i portici di via Po, per arrivare in Piazza Vittorio dove ti aspettiamo, se non sei riuscito ad arrivare prima, con sorprese, frizzi e lazzi. Con la partecipazione dei Tangonauti e dell'allegra brigata di Feel Good Swing, una delle realtà di punta del panorama Swing torinese che ci porterà con sé nelle affollate ballrooms di Harlem degli anni '30!
Alla sfilata partecipano anche le portentose Dynamite (grazie alla collaborazione con l’associazione sportiva dilettantistica IBIS SPORT attiva sul territorio Lucento- Vallette- Borgo Vittoria) con sorprendenti evoluzioni di cheerleading.
Tutta la musica in movimento è a cura della Filarmonica di Moncalieri e degli 88 Folli con un repertorio Balkan, Funk, Pop, Klezmer, Marching Band… e molto Pulp...
Sfila in parata il Club Majorettes Torino Centro, con una delle formazioni più giovani, grazie alla collaborazione con la Federazione Italiana Gruppi Majorettes. Le Majorettes praticano il Twirling, una disciplina di sport spettacolo, un misto di danza e ginnastica artistica abbinata alla Banda Musicale, nata negli Usa negli anni ‘30, ormai diffuse in tutto il mondo.
E poi la festa continua, attraversando la piazza, al Magazzino sul Po con musica e aperitivo.
Evento gratuito aperto a tutti!
DOMENICA 7 MAGGIO
IL FRINGE TI MANDA FUORI
Due appuntamenti da non perdere, fuori dal centro della città.
Spettacoli a cura di Cirko Vertigo per Living Circus
PRIMO SPETTACOLO:
Compagnia Teatrovillaggioindipendente
Provenienza: Settimo Torinese
“La Lucidità della Bilancia - Ovvero l’incontro”
Liberamente ispirato ai propri sogni, realtà e fantasia.
Fantasie notturne di Dario Cucco, Bruno Furnari, Massimiliano Giacometti, Claudio Vittone
Con: Valentina Barcella, Alessandra Camerani, Giuseppe Caradonna, Valentina Cardinali, Renato Cavallero, Maria Grazia Cerra, Seedy Ceesay, Francesca Giacometti, Miriam Lorefice, Bruno Pantano, Federica Vurchio
Scritto e diretto da: Massimiliano Giacometti
Scenografia: Yasmin Pochat
Costumi: Roberta Vacchetta
Atmosfere musicali: Renato Ravarino
Disegno luci: Nicola Rosboch
Audio: Roberto Padoan
Organizzazione e assistente regia: Stefania De Biasi
“La Lucidità della Bilancia” è incontro fantastico, sognato e desiderato. L’incontro del clown Augusto e il dialogo impossibile con un grande Maestro: Federico Fellini.
“La Lucidità della Bilancia” è un appassionato tributo a questo incontro. Un incontro che regalerà l’estasi della favola, tornare bambini e sentirsi parte importante di una magia.
Da qui inizia un viaggio per immagini dei nostri sogni e del nostro essere oggi osservatori di una società che cambia...
DOVE: Chapiteau Vertigo – Parco Le Serre
QUANDO: ore 19.30
COSTO: Prezzi: 10€ intero, 8€ ridotti, 5€ bambini
SECONDO SPETTACOLO:
Kolektiv Lapso Cirk
Internazionale
“CircoStanze”
Piccolo Cabaret Antropomorfo
di e con: Veronica Capozzoli produzione: Kolektiv Lapso Cirk tecniche circensi: Arian Miluka Un cabaret fresco e multiforme, in cui un’artista sola in scena vive una serie di quadri attraversando diversi registri dal comico all’onirico. Ogni quadro è caratterizzato da una diversa disciplina circense, dal palo cinese all'equilibrismo su sedie, dal verticalismo all'equilibrio su bottiglie, il tutto condito da una personale ricerca sul movimento danzato. DOVE: Castello di Rivoli
QUANDO: ore 15.00
COSTO: 3€
LUNEDÌ 8 MAGGIO ORE 21.00
LA LETTERA
TEATRO ASTRA
PAOLO NANI Ideazione: Nullo Facchini e Paolo Nani
Regia: Nullo Facchini
Durata: 80 minuti senza intervallo
A febbraio 2017 “La lettera” ha compiuto 25 anni: dal 1992 infatti questo spettacolo è in perenne rappresentazione ai quattro angoli del globo.
Lo spettacolo è stato rappresentato in: Austria, Belgio, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Croazia, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Groenlandia, Inghilterra, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Russia, Scozia, Serbia, Slovacchia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ungheria.
Oltre 1200 repliche per questo piccolo, perfetto meccanismo che continua a stupire, anche dopo averlo visto decine di volte, per la sua capacità di tenere avvinto il pubblico alle sorprendenti trasformazioni di un formidabile artista.
Paolo Nani, solo sul palco con un tavolo e una valigia di oggetti, riesce a dar vita a 15 micro storie, tutte contenenti la medesima trama, ma interpretate ogni volta da una persona diversa. Perché non si smette mai di ridere per tutta la durata dello spettacolo? Vien fatto di chiedersi. La risposta sta nella incredibile precisione, dedizione, studio e serietà di un artista che è considerato a livello internazionale uno dei maestri indiscussi del teatro fisico.
Per citare una recensione italiana di alcuni anni fa: “... alla fine, cessato il mal di pancia causato da 80 minuti di risate ininterrotte, rimane l'amaro in bocca nel constatare che un attore comico del genere lavora all'estero, mentre da noi, con qualche eccezione, imperversano per lo più satiri televisivi senza qualità. Mala tempora currunt...” Appunto...(30 dicembre 2009 – Il Giudizio Universale, Remo Bassetti).
“Un distillato di maestria comica, sapienza teatrale, tecnica e inventiva. Il pubblico impazzisce, applausi scroscianti durante e alla fine. E per una volta il termine cult non suona a sproposito...”
La Repubblica, Dicembre 2012
“E’ inimmaginabile la quantità di volti che Nani è in grado di contenere: occorre chiamare a raccolta, in velocissima successione, Buster Keaton, Clint Eastwood, Frankenstein, Freud e almeno un acrobata del Circo Orfei…” Il Resto del Carlino, Gennaio 2010
“Paolo Nani. Non lascia un attimo di respiro, inchioda lo spettatore, lo seduce con una raffica di sorprese dal ritmo sfrenato e bislacco. Lo fa in un modo unico, alla Nani, impossibile copiarlo”.
La Sicilia, Catania, Marzo 2006
http://www.paolonani.com/la-lettera
DOVE: Teatro Astra Via Rosolino Pilo, 6
COSTO: 15 euro
MARTEDÌ 9 MAGGIO
ORE 19:30
Nel foyer del Caffè della Caduta
Sparkling lirica. Se Bellini non è solo un cocktail.
Aperitivo con concerto lirico
Eleonora Maag Mezzosoprano
Michela Marassi al pianoforte
Due artiste ospiti d'eccezione al Torino Fringe Festival, all'interno di "Aspettando l' onda" si esibiscono nel foyer del Caffè della Caduta prima del Grande Varietà in un concerto emozionante, divertente, sorprendentemente lirico e pop. Tra le altre potrete sentire: "Habanera" di Bizet, "Stornello" di Verdi, ma anche "Tu che m'hai preso il cuor". Venite a scoprirne di più.
Ingresso gratuito
ORE 21.00
GRAN VARIETÀ DELLA CADUTA
Il Varietà della Caduta, lo spettacolo che ha segnato la nascita del Teatro della Caduta, fa leva sull’immaginario del pubblico e si ispira all’avanspettacolo e al cabaret d’inizio secolo. È lo spettacolo che ha rilanciato il varietà a Torino e la moda del cappello, coinvolgendo artisti di ogni genere senza provino.
Va in scena tutti i martedì da oltre 12 anni, registrando sempre il tutto esaurito!
Per il Torino Fringe Festival andrà in scena un appuntamento speciale del “Gran Varietà della Caduta”, con numeri d’eccezione, situazioni insolite e artisti di ogni sorta: attori, giocolieri, prestigiatori e ballerini.
“Così a Torino è tornata la vera avanguardia. […] Ci sono giocolieri, maghi, illusionisti, acrobati, comici, cantautori, attori. L’atmosfera è fra il bohémien e il baraccone. Può sembrare Parigi o Berlino, un po’ Rive Gauche e un po’ Kreutzberg. Invece è Torino, Borgo Vanchiglia. Fino a quattro anni fa era un magazzino delle damigiane, adesso è una grotta delle meraviglie: il più nuovo, originale, incantevole, necessario teatro di Torino.” (Gian Luca Favetto – Il Venerdì di Repubblica 2008).
DOVE: Caffè della Caduta Via Eusebio Bava, 39
INGRESSO GRATUITO
PRENOTAZIONI: www.teatrodellacaduta.org
MERCOLEDI 10 MAGGIO ORE 18.00
STAZIONE DI TORINO PORTA NUOVA
IL TORINO FRINGE FESTIVAL INCONTRA NARRAZIONI JAZZ
Una collaborazione nata per unire la musica e lo spettacolo dal vivo, con un evento sorprendente e insolito, pensato per colpire e coinvolgere anche gli spettatori di passaggio in compagnia del travolgente trio The Bouncing Cats.
Prendendo ispirazione dai migliori piano trio americani del secolo scorso vi faranno battere il piede, schioccare le dita e danzare con il loro swing travolgente.
La formazione è minimale, ma il bounce è irresistibile: Fats Waller, Errol Garner, Oscar Peterson, Count Basie e Duke Ellington, questi sono alcuni dei musicisti da cui prendono ispirazione per dar vita ad uno show infuocato.
Suonano per noi: Gianmaria Ferrario, Sergio Di Gennaro e Alessandro Minetto.
DOVE: Pianoforte della stazione Torino Porta Nuova, ingresso di Corso Vittorio.
Evento gratuito
Newspettacolo suggerisce
-
Grande parata di apertura del Torino Fringe Festival sabato 6 maggio 2017 Piazzetta Reale dalle ore 16,00
Musica
TORINO FRINGE FESTIVAL 2017 #invasioniteatrali 11 – 21 maggio 2017quinta edizioneTeatro
-
Il Torino Fringe Festival incontra il Festival della cultura dal basso @ Ex Stazione Torino-Ceres Domenica 14 maggio 2017dal Ponte Carpanini alla ex Stazione Ferroviaria Torino-Ceres
Varie