HOMEPAGE
>
News
>
GIOCATEATRO TORINO FESTIVAL DI TEATRO PER LE NUOVE GENERAZIONI TORINO, 18-20 APRILE 2018
Torino News
TORINO, 10 April 2018
Teatro GIOCATEATRO TORINO Festival di Teatro per le Nuove Generazioni Torino, 18-20 aprile 2018
Casa del Teatro Ragazzi e Giovani

GIOCATEATRO TORINO
Festival di Teatro per le Nuove Generazioni
Torino, 18-20 aprile 2018
Dal 18 al 20 aprile 2018 si svolgerà a Torino, presso la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, la ventiduesima edizione di Giocateatro Torino – Festival di teatro per le nuove generazioni, Direzione Artistica di Graziano Melano.
Da oltre 20 anni la kermesse teatrale rappresenta un appuntamento immancabile per gli oltre 150 programmatori, italiani e stranieri, del Teatro per le Nuove Generazioni e, nello stesso tempo, costituisce per i cittadini torinesi un’occasione unica di godere in anteprima delle novità che il teatro ragazzi e giovani esprime, per le diverse fasce d’età, con tecniche e linguaggi multidisciplinari.
Il programma prevede in 3 giorni, dal primo mattino fino alla sera, 20 spettacoli e tanti eventi collaterali: dalla giostra-carosello BESTIAIRE ALPIN del Théâtre de la Toupine, costruita interamente in legno e composta dagli animali emblematici delle Alpi che vivono sopra i 1500 metri di altitudine, alla videoproiezione di IO DI MESTIERE FACCIO IL BURATTINAIO, un omaggio a chi pratica questo nobile mestiere, dall’info-point sull’ASSITEJ, la più grande e importante associazione italiana di teatro ragazzi alla performance IL RITMO DEL CUORE DIVENTA MUSICA di Drum Theatre in cui la musica delle percussioni, suonata da persone abili e diversamente uguali, supera l’ostacolo della diversità.
GLI SPETTACOLI PER LA PRIMA INFANZIA
Partendo dalle proposte per i piccolissimi di 3 anni, vengono presentati diversi spettacoli legati alle fiabe.
SERVIZIO FAVOLE di Tedacà, un call center atipico, liberamente ispirato alle favole di Gianni Rodari.
LA MONTAGNA DEI SETTE VETRI di Tecnologia Filosofica, una fiaba tradizionale piemontese in rima che utilizza videoprioezioni e strumenti musicali elettronici.
GIANDUJA E LA MALEDIZIONE DELLA MORTE NERA di Marco Grilli, una nuova avventura di Gianduja in cui la maschera piemontese riesce a cacciare la maledizione e riportare la serenità.
GIANNINO E LA PIETRA NELLA MINESTRA di Nonsoloteatro, storia di crescita e cambiamento di un bambino nato in città e poco avvezzo alla vita all'aria aperta, costretto dalle circostanze a misurarsi con un modo di vivere nuovo.
CAPPUCCINO, CAPPUCCETTO? di Reframe, liberamente ispirato a Cappuccetto Rosso dei Fratelli Grimm, un classico della narrazione stravolto, rivolto e contorto.
LE PRODUZIONI DELLA FONDAZIONE TRG ONLUS
Tra gli spettacoli pensati per un pubblico dai 5 anni in su, troviamo le tre nuove produzioni della Fondazione TRG Onlus.
CANTO ERGO SUM è un monologo comico musicale, per voce e lavatrice, in cui un personaggio bizzarro, irriverente e disordinato, stanco di una quotidianità in cui non si sente compreso, decide di chiudere i contatti con la Terra e di partire per un viaggio solitario in esplorazione dell’universo e di se stesso. Con l’attrice e cantante Silvia Laniado, drammaturgia di Simona Gambaro e regia di Rita Pelusio.
CLASH L’irresistibile GIOCO appreso per avventura nel mirabolante VILLAGGIO MILLEBRACCIA è la nuova favola teatrale di e con Pasquale Buonarota e Alessandro Pisci, in collaborazione con Fondazione Paideia. E’ la storia di un figlio “speciale” unico nei pregi come nei difetti. Come tutti. Ma anche la storia di un padre “normale”: un padre impegnato in una grande battaglia: conquistare quel figlio estroso e bizzarro per farlo diventare forte e sicuro come lui.
Infine PINOCCHIO, realizzato in collaborazione con la Fondazione Bottari Lattes, per la regia di Luigina Dagostino con Claudio Dughera, Daniele Lascar e Claudia Martore, racconta in chiave ironica e contemporanea le vicende del burattino dal naso lungo. La storia ormai quasi antica, in cui il nostro protagonista si lancia a capofitto in un mondo che per lui è ancora tutto da scoprire, viene modernizzata da un burattino-cyborg che utilizza linguaggi e riferimenti culturali contemporanei.
LE RAPPRESENTAZIONI DI TEATRO-RAGAZZI PER BAMBINE e BAMBINI
Grande attenzione verso la natura, i temi ambientali e le inclinazioni naturali delle giovani generazioni.
FATE D’ACQUA di Teatrimperfetti, uno spettacolo che conduce i bambini attraverso un magico viaggio nel mondo delle Fate d’Acqua, figure femminili della tradizione delle montagne, abitanti dei boschi e delle sorgenti.
IL PIANETA LO SALVO IO del Teatro della Caduta, Il cui protagonista è un personaggio bizzarro che illustra ai bambini alcuni dei "101 modi per salvare il pianeta” in una miscela di numeri di giocoleria, equilibrismo e magia.
ROSA, MA NON TROPPO storie di ragazze coraggiose e ribelli di Onda Teatro è una galleria di ritratti al femminile, da Alice a Pippi Calzelunghe, fino a Matilde, Hermione Granger e Jo March, per ricordare che il cielo è variopinto, che valore e coraggio, cuore e cervello, non hanno genere.
GIROTONDO DEL BOSCO racconti di piuma, di pelo e di foglia de La Piccionaia parte dalla lettura delle fiabe di Mauro Corona e dagli echi di atmosfere care a Mario Rigoni Stern e a Dino Buzzati, per diventare una narrazione teatrale semplice e poetica, dedicata alla capacità della natura di rispecchiare l'esperienza umana, di accompagnarne gioie e fatiche.
(UNA) REGINA di Quintoequilibrio, una fiaba inventata, per combattere la noia, da due sorelle che ci trasportano indietro nel tempo, quando c'erano vecchie governanti stanche di regnare e fanciulle ubbidienti, il cui destino era scritto nel nome con cui nascevano.
IL CARTELLONE PER GLI ADOLESCENTI
Infine, da diversi anni è riservata un’attenzione particolare agli adolescenti, tra teatro di impegno civile e attualità, tra la memoria e la quotidianità.
SOLDATO MULO VA ALLA GUERRA del Teatro degli Acerbi, spettacolo di grande intensità in cui la Prima Guerra Mondiale viene raccontata da un punto di vista inedito, ovvero da quell’esercito di animali - muli, asini, buoi, cani, cavalli, piccioni – che vennero utilizzati per le azioni belliche.
MALALA di Viartisti, racconto della ragazza pakistana che da tempo si batte per i diritti civili e il diritto all’istruzione delle ragazze nei paesi musulmani, vincitrice a 16 anni del premio Nobel per la Pace.
STRANIERO DUE VOLTE del Teatro del Buratto, spettacolo sull’adolescenza e l’integrazione sostenuto nell’ambito di Next Laboratorio delle Idee 2017. Essere adolescente è già essere straniero, estraneo a se stesso e al mondo. Per i ragazzi nati da genitori immigrati - le seconde generazioni - l’età dell’adolescenza vuol dire essere straniero due volte.
MIS-(S)-EDUCATION di Francesca Netto, un’esplorazione che va oltre i confini rigidi di quello che ci viene insegnato da un sistema che sembra, in un certo senso, ormai inadeguato.
ANTIGONE 3.0 - MADRI DI MAFIA ritratti di donne che hanno sfidato o scelto la mafia di Eleonora Frida Mino, un reading in cui l’attrice interpreta sia le madri di mafia che lottano contro la propria famiglia come Maria Stefanelli e Suor Carolina Iavazzo, sia quelle che ne fanno parte per scelta come Giovanna Cannova, che rinnegò la figlia Rita Atria.
RAZZA D’ITALIANI del Teatro dell'Archivolto e Teatro Stabile di Genova, spettacolo che, nell’anno dell’80esimo anniversario della promulgazione delle Leggi Razziali in Italia, affronta il tema dell’antisemitismo, per capire come si comportarono gli italiani quando il regime fascista proclamò le prime leggi razziali.
E ancora va menzionato, per tutte le età, ALLEGRO CANTABILE di Faber Teater, uno spettacolo in cui sei canta-attori si esprimono attraverso la musica, in un repertorio trasversale dove trovano spazio ballate, canti di lavoro e serenate, mentre, su uno schermo, vengono proiettate le immagini dei loro pensieri.
Giocateatro Torino è una manifestazione promossa e organizzata dalla Fondazione TRG Onlus, dalle Compagnie del Progetto Teatro Ragazzi e Giovani Piemonte e dalla Fondazione Piemonte dal Vivo con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, della Regione Piemonte e della Città di Torino, di I.T.E.R. – Centro di Cultura per l’Arte e la Creatività, della Compagnia di San Paolo, della Fondazione CRT e di Next Generation. Il festival è riconosciuto dal circuito internazionale EFFE LABEL 2017-2018.
BIGLIETTI:
Adulti € 5 – Ragazzi (fino a 12 anni) € 2
CASA DEL TEATRO RAGAZZI E GIOVANI Corso Galileo Ferraris 266 - Torino
tel. 011.19740280 - biglietteria@casateatroragazzi.it - www.casateatroragazzi.it
GIOCATEATRO TORINO – Festival di Teatro per le Nuove Generazioni
18-20 aprile 2018 – XXII^ edizione
PROGRAMMA
Mercoledì 18 aprile ore 14
Sala Grande
SERVIZIO FAVOLE
Tedacà
Liberamente ispirato alle favole e filastrocche di Gianni Rodari.
Testo e regia Simone Schinocca
Con Valentina Aicardi, Francesca Cassottana, Giulia Guida, Valentina Renna
Scenografie e costumi Sara Brigatti
In Servizio favole si scopre che nell’elenco telefonico vi sono numerose lacune: mancano alcuni numeri di
pubblica utilità che dovrebbero figurare accanto a quello dei pompieri. Fra gli assenti, vi è quello richiesto da
quattro bambine: un servizio di racconto favole. La mancanza di questo servizio spinge le bimbe a utilizzare
la fantasia per trasformare il teatro in un call center atipico, dove basta digitare dei numeri per vedere
materializzate in scena fiabe, filastrocche e canzoni.
Dai 3 anni
Mercoledì 18 aprile ore 15
Sala Piccola
FATE D'ACQUA
Teatrimperfetti
Da un'idea di Eleonora Ribis
Di e con Maria Ellero
Coreografia Maria Ellero
Musiche di Sergio Altamura e Claudio Parrino
Voci off Eleonora Ribis e Rasha Darwish
Voce che canta "s'ciarazule marazule" Elisa Ulian
Uno spettacolo che condurrà i bambini attraverso un magico viaggio nel mondo delle Fate d’Acqua, figure
femminili della tradizione delle montagne, abitanti dei boschi e delle sorgenti. Un modo per fermarsi a
riflettere sulla nostra vita e sull'importanza di vivere la natura e i suoi tesori, tra i quali l'acqua è sicuramente
uno dei più importanti.
Dai 5 anni
Mercoledì 18 aprile ore 16 e 17.30
Laboratorio 1
IL PIANETA LO SALVO IO
Teatro della caduta
Di e con Francesco Giorda
Dal libro di Jacquie Wines “Il Pianeta lo salvo io!” In collaborazione con Giralangolo, un'iniziativa
editoriale della casa editrice EDT (Torino)
Il protagonista è un personaggio bizzarro che illustrerà ai bambini alcuni dei "101 modi per salvare il pianeta"
attraverso esperimenti pratici che coinvolgono il pubblico direttamente: dal gioco del lavarsi i denti
risparmiando acqua al prepararsi una bibita dissetante senza inquinare, il tutto in una miscela di numeri di
giocoleria, equilibrismo e magia.
Dai 6 anni
Mercoledì 18 aprile ore 16 e 17.30
Laboratorio 3
SOLDATO MULO VA ALLA GUERRA
Teatro degli acerbi
Con Massimo Barbero
Consulenza storica di Nicoletta Fasano e Mario Renosio
Testo e regia Patrizia Camatel
Durante la Prima Guerra Mondiale accanto agli uomini ha combattuto un esercito di animali. Muli, asini, buoi,
cani, cavalli, piccioni vennero utilizzati per le azioni belliche, per lo spostamento di reparti e materiali, per le
comunicazioni e il sostentamento delle truppe. La forzata coesistenza di animali di ogni genere con gli uomini
avvicinò gli uni agli altri in una tragica fratellanza di fronte alla morte e alla sofferenza.
Dagli 11 anni
Mercoledì 18 aprile ore 19
Sala Piccola
MALALA
Viartisti
Progetto di e con Raffaella Tomellini
Luci e video Simona Gallo, sguardo esterno Renato Cravero
Realizzato in collaborazione con Associazione La Nottola di Minerva
Con il sostegno di FONDAZIONE TORINO CULTURA / Circoscrizione 5 Torino
Malala, una ragazza pachistana che lotta per il diritto inalienabile allo studio, riceve una pallottola
in testa, sopravvive, diventa esule, lotta per la vita, lotta per i diritti, riceve il Premio Nobel per la
Pace e continua a lottare per l’affermazione dei diritti allo studio in tutto il mondo, con il motto “one
child, one teacher, one pen and one book can change the world”.
Dagli 11 anni
Mercoledì 18 aprile ore 21
Sala Grande
STRANIERO DUE VOLTE
Teatro del Buratto
Testo e regia Renata Coluccini
Con Gabriele Bajo, Marta Mungo, Andrea Panigatti
Disegno sonoro e musiche originali di Gianluca Agostini
Essere adolescente è già essere straniero, estraneo a se stesso e al mondo. Per i ragazzi nati da genitori
immigrati – le seconde generazioni – l’età dell’adolescenza vuol dire essere straniero due volte.
Dai 12 anni
Mercoledì 18 aprile ore 22.30
Sala Piccola
ALLEGRO CANTABILE
Faber Teater
Con Marco Andorno, Francesco Micca, Lodovico Bordignon, Paola Bordignon, Sebastiano
Amadio, Lucia Giordano
Regia e drammaturgia Aldo Pasquero, Giuseppe Morrone
Uno spettacolo in cui sei canta-attori si esprimono attraverso la musica mentre le proiezioni danno immagine
ai loro pensieri. Le voci di Faber Teater spaziano dal bel canto alle ballate, dai canti di lavoro, alle serenate,
dal Nord al Sud d’Italia, in un viaggio che parte dalla tradizione della musica popolare italiana per andare
altrove, anche molto lontano, con la consapevolezza che il contemporaneo affonda le sue radici nella tradizione,
per farla sua e poi sorpassarla.
Per tutti
Giovedì 19 aprile ore 9.30 e 11.30
Sala Piccola
GIANNINO E LA PIETRA NELLA MINESTRA
Nonsoloteatro
Di Guido Castiglia
Con Guido Castiglia e Beppe Rizzo
Musiche originali Beppe Rizzo
Regia Guido Castiglia
Lo spettacolo narra, con la complicità della musica e del gioco in scena, la storia di un cambiamento, la
scoperta di un mondo reale che rivela, agli occhi di un bambino, la bellezza dell’affetto e … la bontà di un
minestrone cucinato con una pietra veramente magica.
Dai 4 anni
Giovedì 19 aprile ore 9.30 e 11.30
Laboratorio 1
CAPPUCCINO, CAPPUCCETTO?
Reframe
Liberamente ispirato da “Cappuccetto Rosso” dei Fratelli Grimm
Regia e drammaturgia Sara e Simone Ghirlanda (GhissBross) e Simona Balma Mion
Disegni e scenografia Simona Balma Mion e GhissBross
Video animazioni Simona Balma Mion
Attori in scena Sara e Simone Ghirlanda
Insieme ai fratelli GhissBross (Sara e Simone Ghirlanda), alle magiche animazioni di Simona Balma Mion, ci
immergeremo in un mondo ironico, surreale, fantastico che coinvolgerà il pubblico in modo attivo,
sperimentando diverse forme espressive. Un classico della narrazione stravolto, rivolto e contorto!
Dai 4 anni
Giovedì 19 aprile ore 9.30 e 11.30
Laboratorio 3
LA MONTAGNA DEI SETTE VETRI
Tecnologia Filosofica/Refrain/Unione Musicale
Trasposizione teatrale dall'omonima fiaba popolare Marco Amistadi
Musiche originali eseguite dal vivo e live eletronics Marco Amistadi
Figurini di Simona Balma Mion
Figurini animati in scena da Thuline Andreoni
Attori Thuline Andreoni e Marco Amistadi
Regia Marco Amistadi
L’interazione tra arte visuale, musica e teatro è alla base di questo poetico spettacolo, ispirato a una fiaba
tradizionale piemontese. Qui si riuniscono tradizione e innovazione: tradizione nella scelta stessa di
raccontare una fiaba, nel testo in rima, nella presenza di canto e strumenti acustici; innovazione nell’utilizzo
di videoproiezioni e strumenti musicali elettronici.
Dai 3 anni
Giovedì 19 aprile ore 10.30
Sala Grande
CANTO ERGO SUM Una voce nello spazio ovvero nello spazio di una voce
Fondazione TRG Onlus
Con Silvia Laniado
Drammaturgia Simona Gambaro
Regia Rita Pelusio
Progetto audio Paolo Casati
Progetto luci Luca De Marinis
Scene e costumi Ilaria Ariemme
Musiche originali Alberto Mompellio
L’attrice domina il palcoscenico a bordo della sua navicella e ci trasporta nel mondo interiore e spirituale,
che appartiene a ognuno di noi, con una comicità che diverte ed emoziona, facendo ragionare, attraverso la
risata, su un tema importante e profondo come la solitudine.
Ma la vera protagonista di questa storia è la voce. Voce come virtuosismo, voce come strumento musicale:
di brani classici, da Bach a Beethoven, da Mozart a Ponchielli, passando per Mina fino alla musica
multimediale di Laurie Anderson e alla techno music.
Dagli 8 anni
Giovedì 19 aprile ore 14.30
Sala Grande
CLASH! L’irresistibile GIOCO appreso per avventura nel mirabolante VILLAGGIO MILLEBRACCIA
Fondazione TRG Onlus
Una nuova favola teatrale di e con Pasquale Buonarota e Alessandro Pisci
Scene Alice Delorenzi
Costumi Augusta Tibaldeschi
Luci Antonio Merola
Musiche Riccardo Padovan
Video Simone Rivoire, Stefano Viale Marchino
In collaborazione con Fondazione Paideia
Clash! è l’irresistibile gioco di uno strano villaggio bizzarro e ospitale, dove nessuno è abbastanza diverso da
non sentirsi a proprio agio e sorretto da mille braccia. Questo è il Villaggio Millebraccia. Un padre e suo figlio
ci arrivano un po’ per caso: per festeggiare un compleanno, per divertirsi a condividere del tempo insieme e
per spirito d’avventura. L’esplorazione di questo mirabolante villaggio sarà l’occasione per conoscersi e
riconoscersi meravigliosamente diversi.
Dai 5 anni
Giovedì 19 aprile ore 15.30 e 17.30
Sala Piccola
ROSA, MA NON TROPPO Storie di ragazze coraggiose e ribelli
Onda Teatro
Di Silvia Elena Montagnini e Bobo Nigrone
Con Claudia Appiano
Regia di Bobo Nigrone
Grandi donne, che sono state grandi bambine, hanno creato, immaginato, studiato e fatto la storia
dell'umanità come ben racconta, alle ragazze e ai ragazzi, Storie della buonanotte per bambine ribelli. Grandi
personaggi femminili della letteratura per l'infanzia, da Alice a Pippi Calzelunghe, fino a Matilde, Hermione
Granger, Jo March, hanno conquistato generazioni di lettrici e lettori.
Una galleria di ritratti al femminile per ricordare che il cielo è variopinto, che valore e coraggio, cuore e
cervello non hanno genere.
Dai 6 anni
Giovedì 19 aprile ore 16.30 e 18.30
Laboratorio 3
MIS-(S)-EDUCATION
Francesca Netto
Di e con Francesca Netto
Regia e drammaturgia di Domenico Castaldo
Test originali di Francesca Netto e Domenico Castaldo
Una produzione LabPerm e L.U.P.A. (Libera Università per la Persona e per l'Attore)
Mis-(S)-Education racconta di un fallimento, di una caduta a ruota libera, un’insegnante che non riesce a
portare a termine la sua lezione, come ha sempre fatto in maniera impeccabile per anni. E’ attraversata da
pensieri che la tormentano. Queste crepe che si aprono nel suo discorso rivelano la volontà di reagire ad un
sistema sociale improntato sulla morte. Tutto è morte, dai telegiornali, da come si affronta la malattia, da
come ci si rinchiude in schemi di abitudini mortali, che soffocano, reprimono la natura profonda dell’essere
umano nato per la felicità.
Dai 13 anni
Giovedì 19 aprile ore 21
Sala Grande
PINOCCHIO
Fondazione TRG Onlus
in collaborazione con la Fondazione Bottari Lattes in occasione del progetto Pinocchio, Monforte
d’Alba (CN)
Drammaturgia e regia Luigina Dagostino
Con Claudio Dughera, Daniel Lascar, Claudia Martore
Scenografia Claudia Martore
Costumi Georgia Dea Duranti
Creazione luci Agostino Nardella
Tecnico audio e luci Mattia Monti
Lo spettacolo accompagna il pubblico tra gli innumerevoli episodi del romanzo di Collodi. Accanto a quelli più
famosi, che tutti si aspettano di vedere, alcuni passaggi meno noti, in cui il nostro protagonista si lancia a
capofitto in un mondo che per lui è ancora tutto da scoprire e interpretare. Un’allegoria della società moderna,
dove emerge il contrasto tra razionalità e istinto, fame e benessere, generosità e ricerca del profitto personale.
Pinocchio non è solo una storia per bambini, perché Pinocchio è ognuno di noi.
Dai 5 anni
Giovedì 19 aprile ore 22.30
Sala Piccola
ANTIGONE 3.0 - MADRI DI MAFIA Ritratti di donne che hanno sfidato o scelto la mafia
Eleonora Frida Mino
Di Eleonora Frida Mino e Roberta Triggiani
Con Eleonora Frida Mino
Live painting Giulia Salza
Musiche dal vivo Matteo Castellan e Giulia Subba
Light design Simona Gallo
Ci sono madri di mafia che lottano contro la propria famiglia e altre che ne fanno parte per scelta. Alcune che
restano in silenzio come vittime e altre che scelgono il silenzio come appoggio e adesione.
Madri che hanno scelto una vita di legalità e madri che vivono di e nell’illegalità. Cosa le spinge a scegliere un
mondo o l’altro?
Dai 10 anni
Venerdì 20 aprile ore 10
Sala Piccola
RAZZA DI ITALIANI! Memorie di Ebrei nell’Italia fascista
Teatro dell'Archivolto e Teatro Stabile di Genova
Di e con Giorgio Scaramuzzino
Consulente storico Matteo Corradini
Voce registrata Federico Vanni
Musiche Paolo Silvestri
Scene Lorenza Gioberti
Luci Aldo Mantovani
Direttore di scena Guido Pastorino
Si ringrazia Erri De Luca
Nell’anno dell’80esimo anniversario della promulgazione delle Leggi Razziali in Italia (1938), nasce uno
spettacolo che vuole ricordare che nella nostra costituzione sono molto chiari, tra gli altri, due concetti: è
vietata la “Riorganizzazione del disciolto partito fascista” e che “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e
sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, ecc.”
Come si comportarono gli italiani quando il regime fascista proclamò le prime leggi razziali? Scavando nella
nostra storia, Scaramuzzino affronta il tema dell’antisemitismo, rivolgendosi in primis alle nuove generazioni.
Dai 10 anni
Venerdì 20 aprile ore 10 e 12
Laboratorio 3
GIANDUJA E LA MALEDIZIONE DELLA MORTE NERA
Rizzi
Di Marco Grilli
Autore Marco Grilli
Burattini Natale Panaro
I personaggi della commedia sono gli stessi de "Il medico di matrimoni" ultima produzione di Marco Grilli
datata 2008. Stessi personaggi, stessi ruoli, ma sono passati 10 anni, e qualcosa in quella casa è cambiato.
Tra astuzie, intelligenze e il suo far burattinesco, Gianduja riuscirà anche in questa commedia a divertire il
suo pubblico, cacciando la maledizione e riportando amore e serenità a casa Florindo.
Dai 3 anni
Venerdì 20 aprile ore 11
Sala Grande
GIROTONDO DEL BOSCO Racconti di piuma, di pelo e di foglia
La Piccionaia
Testo e regia di Carlo Presotto
Scenografia di Mauro Zocchetta
Con Matteo Balbo, Valentina Dal Mas, Carlo Presotto Carte
Lo spettacolo è liberamente ispirato a Il segreto del bosco vecchio di Dino Buzzati, Storie del bosco antico di
Mauro Corona, Uomini boschi e api di Mario Rigoni Stern, Il linguaggio degli uccelli di Farid al-Din 'Attar. Si
racconta di animali del bosco, che vivono in disparte, non gli eroi dei film. Ognuno di loro custodisce ed
accompagna una trasformazione. Il ghiro affronterà la paura della solitudine, il riccio imparerà a proteggersi
senza perdere la sua tenerezza, la gazza scoprirà che chi vuol bene non imprigiona il suo amore, la lumaca
troverà il modo di non arrivare sempre in ritardo.
Dai 5 anni
Venerdì 20 aprile ore 12
Sala Piccola
(UNA) REGINA
Quintoequilibrio
Da un'idea di Stefania Ventura
Di e con Stefania Ventura e Gisella Vitrano
Scene e luci Petra Trombini
Sound design Francesco Vitaliti
Finalista Premio Scenario Infanzia 2017
“Cosa vuoi fare da grande?” La domanda può sembrare inutile per una giovane principessa chiamata Regina!
E se invece la nostra Regina coltivasse in segreto un desiderio diverso, lontano dal futuro che si prospetta per
lei? Quanto coraggio ci vuole per ribellarsi a un destino che ci sta stretto per dare ascolto al nostro talento
più profondo? E cosa succederebbe se, per amore di chi ha scelto per noi, non riuscissimo a dire di no?
Dai 6 anni
EVENTI COLLATERALI
Mercoledì 18 aprile, dalle 14 alle 18
Giovedì 19 aprile, dalle 10 alle 12 e dalle 18 alle 21
Venerdì 20 aprile, dalle 9.30 alle 12.30
Cortile della Casa del Teatro
BESTIAIRE ALPIN
Theatre de la Toupine
Attivata da un'altalena riservata ai genitori, la giostra-carosello, costruita interamente in legno, è composta
da animali emblematici delle Alpi che vivono sopra i 1500 metri di altitudine: un lupo, un dahu, una marmotta,
uno stambecco, una volpe, uno yeti, un'aquila reale e un elefante!!!
Dai 6 mesi ai 6 anni e dai 16 anni
Da Mercoledì 18 a Venerdì 20 aprile (negli orari del Festival)
ASSITEJ IN-FORMA POINT
Un desk per sapere di più sulla terza edizione del progetto di incontro e formazione della più ampia
associazione italiana di teatro ragazzi.
In-forma è un appuntamento annuale, a carattere itinerante, di rilievo internazionale. Dedicato a tutti i soci
Assitej Italia, li vede protagonisti anche nella sua realizzazione: il progetto 2018 porta la firma di Factory
compagnia Transadriatica, Principio Attivo Teatro e Teatro Koreja, presso il quale l’evento avrà luogo dal 25 al
27 settembre prossimi.
Da Mercoledì 18 a Venerdì 20 aprile (negli orari del Festival)
IO DI MESTIERE FACCIO IL BURATTINAIO
“Io di mestiere faccio il burattinaio” di Mario Bianchi e Andrea Bernasconi è un video-omaggio di più di un
'ora dedicato a chi, praticando questo nobile mestiere, dà pregio e continuità a un 'arte senza tempo.
Attraverso interviste a 15 burattinai in un viaggio denso di emozioni, dal Piemonte alla Sardegna
Giovedi 19 aprile a partire dalle ore 19
IL RITMO DEL CUORE DIVENTA MUSICA
Drum Theatre
Progetto e regia Sergio Cherubin
Attraverso il ritmo la performance diffonde la cultura e lo spirito dell’arte dei tamburi, integrando i suoni
tribali tradizionali all’attuale paesaggio sonoro con il mimo, la clowneria e il teatro.
Nessuno fa caso al fatto che si mescolano in questa allegria musicale, persone abili e diversamente uguali.
Tutti inseriti all’interno del vortice di ritmi da loro stessi originato che crea un mondo fantastico, lontano dagli
schemi e che supera con facilità l’ostacolo culturale della diversità. Stimolati da sempre verso nuove avventure
ritmiche, i componenti del gruppo, guidati da Sergio Cherubin, sono assorbiti dai suoni, colori, danze, costumi
e movimenti sincronizzati dentro scenografie emozionali.
CASA DEL TEATRO RAGAZZI E GIOVANI
c.so Galileo Ferraris, 266 – Torino
Biglietteria: tel 011.19740280 – www.casateatroragazzi.it
BIGLIETTI
Adulti: € 5 – Ragazzi: € 2