HOMEPAGE
>
News
>
DESNALPà FESTA DELLA DISCESA DELLE MANDRIE DAGLI ALPEGGI 26 - 27 - 28 OTTOBRE - SETTIMO VITTONE (TO)
Torino News
TORINO, 19 October 2018
Varie Desnalpà Festa della discesa delle mandrie dagli alpeggi 26 - 27 - 28 OTTOBRE - Settimo Vittone (TO)
Padiglione Riscaldato - Località Piantagrant

Organizzata dall’Associazione Turistica Pro Loco in collaborazione con gli allevatori e l'amministrazione comunale, domenica 28 ottobre - nel segno di un'antica tradizione - si celebra a Settimo Vittone la "Desnalpà", ossia il ritorno a valle del bestiame dagli alpeggi.
Lungo le vie del paese si potrà assistere alla sfilata delle mandrie e dei loro proprietari, i quali per l'occasione addobbano con meravigliose ghirlande ciascun capo di bestiame: capre, ovini e soprattutto bovini. Agli animali viene tributato questo omaggio in segno di orgoglio e riconoscenza per il duro lavoro che quotidianamente condividono con i loro allevatori.
Come sempre, durante il passaggio delle mandrie, si entra in un’atmosfera magica, dove coloro che sono spettatori diventano attori, stupendosi della bellezza delle creature della montagna e dei colori dei fiori delle ghirlande. Sembra, osservando lo sfilare delle mandrie, che gli animali capiscano lo stupore dei presenti mostrandosi in tutta la loro dolcezza e cancellando dal loro sguardo il duro lavoro che quotidianamente affrontano con i loro padroni.
L'emozionante sfilata della "Desnalpà", che gode del partecipato sostegno non solo dei Settimesi, ma di molti estimatori dei paesi limitrofi, ogni anno attrae anche nuovi visitatori dalla vicina Valle d'Aosta e da tutto il Piemonte, tanto più che l'evento culturale ha un fascino anche gastronomico, permettendo ai curiosi di degustare i prodotti locali e magari di acquistarne direttamente dai produttori nelle loro bancarelle.
Per i due giorni precedenti alla domenica della Desnalpà la Pro Loco di Settimo Vittone, che da diciotto anni ha preso in cura l'allestimento della ricorrenza, organizza altri due eventi aperti al pubblico:
- Venerdì 26 ottobre - la Cena dei Bolliti Misti, seguita dal concerto dal vivo del gruppo LE VOCI DEL PIEMONTE;
- Sabato 27 ottobre - A teatro, presso il salone pluriuso municipale, con LA BERTA ANNAMURÀ, commedia in tre atti inscenata dalla compagnia dialettale J FARFOJ
Domenica 28 ottobre, dalle ore 14 in avanti, finalmente il momento magico che ogni anno regala forti emozioni alle migliaia di persone che giungono in paese per rivivere le tradizioni secolari degli allevatori. Le mandrie, riunite al castello, scenderanno e sfileranno con le loro ghirlande e il suono dei loro campanacci ci trasporterà come in un sogno in tutti quei luoghi dove la natura scandisce i ritmi della vita. Le mandrie scenderanno lungo le antiche vie del paese accompagnate dagli allevatori. Alle 20.30 la manifestazione si chiuderà con la cena di allevatori e simpatizzanti presso il salone “Piantagrant”.
Consigliabile sia per il pranzo che per la cena prenotarsi presso la Cartoleria Più per Meno al 0125/658852.
Per informazioni telefonare al 349/55.91.345